Percorso:

La voce del patriota.it – Difesa, Rauti: le STEM nelle Forze Armate sono vocazione e futuro

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, è intervenuta al convegno “A tutto STEM: lezioni di competitività” organizzato dalla rivista Formiche in occasione della “Settimana nazionale delle discipline STEM” istituita con Legge (n. 187/23). Rauti, citando il recente report “The future of job” del World Economic Forum, ha sottolineato che l’85% delle trasformazioni lavorative, nel prossimo futuro, avranno come driver le discipline STEM. “Ovvero – ha osservato Rauti – un posto di lavoro su quattro  sarà di alta specializzazione in questi settori. Nel mondo della Difesa è già forte la richiesta e l’impiego di figure STEM: analisti Cyber, ingegneri, chimici, biologi, fisici,  come impongono le sfide – ibride e sempre più sofisticate – con cui ci confrontiamo. Le Forze Armate – ha proseguito Rauti che ha la delega alla formazione e alle pari opportunità – adottano una visione prospettica e di sistema, perché la difesa è “STEM” per definizione e vocazione e lo sarà sempre di più per governare il futuro. Queste discipline sono centrali perché presiedono anche la pianificazione e la condotta delle operazioni militari; come l’uso dei droni, l’intelligenza artificiale, l’utilizzo del cloud, il quantum computing, il Cyber, che ci garantiscono di mantenere un vantaggio strategico e di restare quindi competitivi.” Rauti ha ricordato che le STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e le nuove tecnologie sono fondamentali in tutti i domini, da quelli tradizionali (terra, mare e cielo) a quelli nuovi (cyber, spazio) ed emergenti , come il cognitive warfare. “Per la Difesa la formazione STEM è un dominio strategico  e quella STEM è trasversale ed asse portante”. Rauti si è soffermata sul Gender Gap che si registra tra laureati e laureate a svantaggio della componente femminile;  “Abbiamo il dovere di impegnarci per colmare questa differenza con ogni forma di sensibilizzazione. All’interno della Difesa c’è un dato in controtendenza che ci conforta; nei Licei Militari sono in aumento costante le studentesse, in particolare nei Corsi Scientifici . Inoltre l’Esercito sta avviando una sperimentazione per aggiungere un indirizzo di Scienze Applicate, nella consapevolezza che alla Difesa del futuro servono risorse di formazione STEM”. Rauti ha organizzato per il 5 febbraio a Firenze, all’istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) il convegno “Le discipline STEM nella Difesa. Competenze abilitanti per gestire la complessità”. Si tratta della seconda edizione, quest’anno articolata su progetti ed interventi riguardanti tutta la piramide formativa della Difesa, dai Licei Militari alle Accademie, agli Enti e le scuole di specializzazione delle Forze Armate.

[Fonte: www.lavocedelpatriota.it]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa, Rassegna stampa - Sottosegretario alla Difesa.