Percorso:

Dire – Difesa. Proclamato ‘Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza’. In Piazza del Popolo le più alte cariche istituzionali, militari e civili

(DIRE) Roma, 8 feb. – Una pioggia battente e incessante ha fatto da cornice al ‘Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza’, proclamato nell’ambito delle celebrazioni per il Giubileo del 2025. Dedicato principalmente agli appartenenti, e ai loro familiari, alle Forze Armate, alle forze di polizia, ai vigili urbani, agli operatori di sicurezza, ai veterani, alle associazioni militari e agli ordinariati militari, l’evento si è svolto in piazza del Popolo a Roma.
A dare il benvenuto ai partecipanti un concerto della Banda Interforze/Interpolizia e delle Bande Militari e di Polizia nazionali, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, militari e civili. La Banda Interforze, che ha eseguito anche l’Inno Nazionale in apertura di cerimonia, è composta da musicisti professionisti appartenenti ai complessi musicali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ma in questa in particolare vi hanno preso parte anche i complessi musicali della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Le radici storiche della Banda del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale appartengono invece allo stesso processo che ha portato la città a divenire capitale d’Italia. Una prima formazione musicale venne costituita ufficialmente già nel novembre del 1871, appena 15 mesi dopo la ‘Presa di Roma’.
Nel corso del proprio intervento, il capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha affermato che “in quest’anno straordinario, le donne e gli uomini delle Forze di polizia sono chiamati ad un ulteriore compito: quello di vegliare sulla folla di fedeli che, da ogni angolo del mondo, stanno venendo, e verranno, a
professare la propria fede sulla tomba dell’apostolo Pietro e nelle altre basiliche della capitale”.
“Le Forze di polizia sono, e devono essere, protagoniste di sicurezza – ha proseguito – e, nello stesso tempo, interpreti di speranza. E se è vero che la speranza è un dono e che, in quanto tale, si riceve e si offre, il servitore dello Stato è colui che trova la sua missione nell’offrire all’altro la speranza di vivere una vita all’insegna della pace, della serenità e dell’ordine sociale”.
“La parola più bella di questo Giubileo è ‘speranza’ – ha sottolineato a margine dell’evento il ministro della Difesa, Guido Crosetto – e chi meglio delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, delle Forze di sicurezza ha come compito quello di consegnare speranza ai cittadini che servono ogni giorno. Lo fa garantendo la sicurezza e lo fa cercando di garantire la pace: ricordarsi oggi in un giorno importante per la chiesa cattolica degli uomini e delle donne che in divisa o non in divisa servono i cittadini mettendo il loro corpo a nostra tutela è importante ed è importante per loro sentirsi accolti, sentirsi amati e sentire che la chiesa ha dedicato una giornata per ricordarsi del loro impegno e del loro lavoro”.
“È importante essere qui oggi- ha inoltre evidenziato l’esponente del governo- spiace per il tempo ma va bene così. Hanno sopportato e hanno dimostrato quanto sia il valore e quanto sia per loro indifferente stare al freddo o al caldo pur di servire lo Stato che hanno giurato di servire”.
Davvero numerosi i rappresentanti delle Forze Armate che hanno gremito piazza del Popolo. “Oggi- ha dichiarato la sottotenente Erica Petrarulo, ufficiale psicologo dell’Esercito italiano- è un momento molto importante, perchè si tratta di un momento di ritrovo per tutte le Forze Armate. Un momento in cui viene stabilita l’importanza che noi, nel quotidiano, cerchiamo di dare supportando i cittadini, sia in patria con l’operazione ‘Strade sicure’, che nel teatro operativo estero”. “Per noi della Marina- le parole del tenente di vascello, Alessandro Veri- questo Giubileo rappresenta un motivo di grande orgoglio ma, soprattutto, di grande riflessione. Il servizio è alimentato dallo spirito di solidarietà e di altruismo per il bene degli altri, ovvero la sicurezza e la difesa del Paese”.
Per Corina Lanza, capitano del Comando Carabinieri di piazza Venezia a Roma, “questa giornata costituisce un momento di unione e di aggregazione tra fratelli in armi, tra uomini e donne che hanno scelto di servire in uniforme il Paese e di mettersi al servizio degli altri. È davvero un momento significativo per immergerci nella speranza e, nel nostro piccolo, farcene portatori, perchè tutta la collettività ha bisogno di rinverdire questo concetto fondamentale della speranza, della positività, dell’energia, perchè ciascuno di noi possa dare il contributo a costruire una società migliore”.
Il Maggiore dell’aeronautica militare, Francesca Nesticò, ha ribadito che “per noi appartenenti alle Forze Armate questo Giubileo è sicuramente un’occasione per celebrare i nostri valori come lo spirito di sacrificio e l’unione, che abbraccia anche chi è in congedo. Ma è anche un’occasione per aiutare la popolazione civile in contesti di sofferenza e dove vi sono conflitti armati”.
Una giornata caratterizzata dal freddo e dalla pioggia incessante, dunque, ma anche dalla musica. Non solo quella dei tantissimi musicisti delle Bande ma anche quella del cantautore e pianista italiano Raphael Gualazzi e del tenore Francesco Grollo, che ha riempito piazza del Popolo con le note di ‘Con te partirò’.
Davvero emozionante e carico di energia, poi, l’ingresso in piazza del Popolo della Fanfara dei 37 Bersaglieri di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma.
Alla proclamazione del ‘Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza’ hanno preso parte anche la sottosegretaria di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, il capo di Stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano, il pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, Rino Fisichella, e l’ordinario militare per l’Italia, Santo Marcianò.
Domani il ‘Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza’ si concluderà con la Santa Messa in piazza San Pietro, presieduta da Papa Francesco.
(Fde/Dire)
20:05 08-02-25
NNNN
DIR0921 3 POL 0 RR1 N/POL / DIR MPHMPHMPHMPHMPHMPHMPHMPH/TXT

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.