Roma, 28 marzo 2015 – Introduzione ai lavori
UNO SGUARDO ALL’INDIETRO
Se volgiamo lo sguardo all’indietro e osserviamo il lungo travaglio della Destra italiana nella storia repubblicana, siamo colpiti dallo svolgersi una vicenda profonda, bella e complessa. Ma rimaniamo letteralmente senza fiato se confrontiamo questa storia così importante con un epilogo incredibilmente insignificante e privo di dignità.
Questa Destra, fin dalla nascita del Msi, si deve misurare con un odio, una demonizzazione e un isolamento senza precedenti nella storia unitaria italiana. Deve fare i conti anche con i rancori e la disperazione che alberga nelle proprie fila e che spinge i più integralisti a rifiutare in blocco la nuova Italia repubblicana e la sua Costituzione.
Eppure, nel breve volgere di pochi mesi, questo mondo si rimette in piedi, non vuole “né rinnegare, né restaurare”, parla di riconciliazione tra gli italiani e di amore incondizionato per l’Italia, crea un partito – senza soldi e senza coperture di potere – e porta in Parlamento una pattuglia di pionieri. Alle prime elezioni politiche dell’aprile 1948 sei deputati del Movimento Sociale Italiano entrano a Montecitorio: sono passati appena tre anni dalla fine della seconda Guerra mondiale, da un’immane tragedia che aveva provocato milioni di morti e in Italia una sanguinosa e drammatica guerra civile, eppure quegli uomini erano riusciti a far nascere una pianta nuova.
Dal 1946, anno di fondazione del Msi, al 1995, anno di nascita di Alleanza Nazionale, si snodano 49 anni di lotte spesso drammatiche, segnate da lutti terribili, con una ghettizzazione politica e civile che ha messo alla prova intere generazioni di militanti e di dirigenti. Eppure, nonostante tutto, questo Partito non ha mai rinunciato a fare politica, a partecipare alle lotte sociali e movimentiste per incidere nella vita italiana, a trasmettere ed elaborare una cultura non conformista, a educare migliaia di giovani a valori allora maledetti come Patria, Nazione, Onore, Merito. Non è stato solo ghetto e testimonianza, come oggi si dice semplificando troppo la storia di quegli anni.
E anche quando, al termine della prima Repubblica, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della vecchia partitocrazia con “mani pulite”, il Msi superò se stesso per far nascere Alleanza Nazionale sotto la guida di Fini e Tatarella, le radici di questa trasformazione si ritrovano nella storia precedente della Destra italiana. Il problema di superare il nostalgismo era già stato posto più volte nella vita del Msi e segnatamente da Almirante, Romualdi, Niccolai e Rauti fin dagli anni ’70 e ’80. Le riforme costituzionali ed elettorali per il presidenzialismo e per il bipolarismo erano battaglie antiche della “Nuova Repubblica”. La necessità di riunire tutte le anime culturali e politiche della Destra già emergeva nel progetto della Destra Nazionale. La volontà di non lasciare alla sinistra battaglie importanti come quelle per l’ambiente, la cultura, la socialità, il lavoro e i diritti della persona rappresentava già da tempo una bandiera del mondo giovanile. L’importanza del valore della Nazione era l’essenza stessa della Destra politica italiana.
Di Alleanza Nazionale si celebra la svolta di Fiuggi come rinnovamento politico e culturale della Destra, ma si stigmatizzano i limiti dimostrati nell’azione di governo. Dobbiamo allargare lo sguardo per non cadere nelle autoflagellazioni: le difficoltà di An nel guidare le istituzioni sono state solo una parte dei problemi e delle contraddizioni che hanno frenato l’attività dei governi e delle amministrazioni di centrodestra. Anzi, Alleanza Nazionale ha cercato, con alterne fortune, di contenere gli effetti di indirizzi politici sbagliati come le riforme iper-federaliste e i conflitti Nord-Sud imposti dalla Lega, gli eccessi libertari di Forza Italia e una politica economica confusamente in bilico tra dirigismo e liberismo. Il problema vero, che arriva irrisolto dalla seconda Repubblica ed esplode in questi ultimi tempi, è un centrodestra carico di anomalie e di conflitti, privo di una equilibrata sintesi programmatica e segnato da leadership personalistiche.
In questo scenario storico l’unica vera colpa di Alleanza Nazionale è stata quella di non aver garantito l’autonomia della destra politica all’interno del centrodestra, prima sbiadendo la propria identità politico-programmatica, poi accettando di sciogliersi nel Popolo della Libertà e infine abbandonandosi alla diaspora.
Un epilogo incredibilmente insignificante, una vera dissolvenza, per una comunità politica che era riuscita a rimanere unita e a superare ogni genere di sfide nel corso dei sessantadue anni della propria entusiasmante storia. Vogliamo veramente che tutto finisca così?
LA DIASPORA DELLA DESTRA
La diaspora della Destra ha radici antiche, comincia a Fiuggi con l’abbandono di Pino Rauti, continua nel 2007 con l’uscita di Francesco Storace da una Alleanza Nazionale pronta ad entrare nel Ppe, esplode con la nascita prima del Fli e poi di Fratelli d’Italia. Infine il ritorno del PdL a Forza Italia, cancella definitivamente ogni retaggio della fusione del 2008 e porta altri gruppi di ex-An a disperdersi in ogni direzione.
Oggi è rappresentato in Parlamento un solo partito che si richiama esplicitamente alla tradizione della Destra, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, poi esiste un arcipelago di associazioni e movimenti dispersi sul territorio, infine molti esponenti ex-An sono iscritti ad altri partiti pur rivendicando esplicitamente l’origine e l’identità di destra.
Ma che fine ha fatto la “destra sommersa”, quella degli elettori e dei militanti che si ritrovano in questa definizione? All’ultima sua prova elettorale, le politiche del 2006, An raccoglie 4,7 milioni di voti pari al 12,3%. Fdi-An alle elezioni europee del 2014 ha raccolto invece un milione di voti pari al 3,7%. Mancano all’appello 3 milioni e 700 mila voti, addirittura 4 milioni e 800 mila se si fa riferimento al massimo storico raggiunto da An nel lontano 1996.
Considerando che nel frattempo anche i serbatoi di Forza Italia e degli altri partiti di centrodestra si sono svuotati, è facile pensare che molti ex-elettori di An si siano rifugiati nell’astensionismo o nel Movimento 5 Stelle. Sono voti in “libera uscita”, come si diceva un tempo, consensi che, dopo la fine del PdL, non si sono stabilmente accasati in nessun’altra forza politica.
Ma oggi esiste una nuova sfida: la Lega di Matteo Salvini. Questo Movimento sta battendo, da poco più di un anno, su temi e slogan fortemente caratterizzati a destra, raccogliendo un consenso che, secondo gli ultimi sondaggi, veleggia verso il 15%. La Lega parla un linguaggio di destra ma non ha mai avuto una storia di destra, rivendica la sovranità nazionale in Europa ma non crede nello Stato-nazione, vuole espandersi nel centro-sud ma continua a promettere l’indipendenza della Padania. È un interlocutore indispensabile e un oggettivo alleato per affermare valori identitari nel centrodestra che verrà, ma è anche un concorrente insidioso per tutta l’area della Destra. Qui il rischio non è più quello di essere inglobati come è successo nel PdL, o di essere resi subalterni, ma di essere “sostituiti” integralmente.
La tradizione politica della destra nazionale e popolare rischia di rimanere compressa, proprio nel momento in cui il suo storico concorrente elettorale, Forza Italia, versa in condizioni quasi altrettanto problematiche. Il centrodestra dopo Berlusconi sembra spezzarsi tra un’area succube dei diktat del Ppe e delle strategie di Matteo Renzi e il contraddittorio populismo della Lega. È possibile pensare che, oltre a quanto è stato già raccolto da Fratelli d’Italia, non esista nessun’altro spazio politico ed elettorale tra questi due poli? Ritrovarsi insieme per recuperare la naturale area di consenso della Destra è davvero impossibile?
I CARATTERI DISTINTIVI ED UNIFICANTI DELLA DESTRA
La destra politica italiana è sempre stata contraddistinta da una molteplicità di anime: esiste una destra sociale e una destra liberista, una destra comunitaria e cattolica e una destra “legge e ordine”, una destra populista e una destra elitaria. Questo ha generato, dai tempi della fondazione del Msi fino ad Alleanza Nazionale, dispute intellettuali, scontri correntizi ed anche gravi e confuse oscillazioni di linea politica.
Questa constatazione ha indotto molti di noi, soprattutto nella fase di nascita del PdL come partito unitario, a considerare prevalenti le ragioni unificanti del centrodestra, rispetto alle distinzioni tra centro e destra. Se la destra è plurale e spesso conflittuale al proprio interno, perché non tentare la sintesi direttamente nel crogiuolo più ampio del centrodestra? Per confutare questa ipotesi non basta constatare il clamoroso fallimento della “fusione a freddo” del Popolo della Libertà, perché le ragioni organizzative e personalistiche di questo insuccesso sono molto più immediate ed evidenti di quelle politiche. Per tentare di far funzionare il PdL sarebbero state necessarie regole interne che consentissero il pluralismo e la partecipazione sul territorio, oltre ad una leadership molto più politica e strutturata di quella di Silvio Berlusconi.
Ma ci sono ragioni molto più profonde, di natura politica e culturale, che spingono verso un centrodestra fondato su almeno due partiti, uno “più di centro” e uno “più di destra”, strategicamente alleati.
Innanzitutto guardiamo lo scenario europeo, che oggi non milita esattamente a favore del modello del partito unico del centrodestra di emanazione centrista. In Germania la Cdu e la Csu, pur presentandosi alle elezioni in modo confederato e complementare, non si sono mai fuse in un unico partito per meglio rappresentare le distinte anime della cattolica Baviera e dei Länder protestanti. In Spagna come in Francia il partito unico del centrodestra parte da destra e non dal centro: è l’Alleanza popolare di Aznar che crea il Pps, mentre sono i Gollisti che promuovono l’Ump. Nonostante questo, oggi in Francia il Front National di Marine Le Pen e l’Ump di Sarkozy si contendono i temi e i voti della destra, mentre nel Regno Unito l’Ukip di Nigel Farage insidia il Partito Conservatore.
Sono divisioni e conflitti che si snodano attorno ad un tema fondamentale per la cultura di destra, quello dell’Identità nazionale e comunitaria, reso ancora più sensibile dalle difficoltà che oggi incontra l’integrazione europea.
Se poi guardiamo la serie storica delle elezioni politiche italiane, scopriamo che nella vittoria del 2001 (ma perfino nella sconfitta del 2006) Forza Italia ed An separate raccolgono più voti del PdL unito nel 2008 (per non parlare del 2013).
Ci sono quindi, in Europa come in Italia, solide ragioni di identità politica e di marketing elettorale che rendono più aggregante un centrodestra fondato su più partiti che su un partito unico. Queste ragioni valgono anche se la legge elettorale, come appare oggi, dovesse imporre un premio di maggioranza alla lista e non alla coalizione e quindi l’opportunità di convergere in un unico raggruppamento elettorale. Sono più rappresentativi e radicati nel territorio rassemblement elettorali fondati su più partiti (eventualmente federati) che partiti unici privi di identità e spirito di appartenenza.
Ma quali sono i caratteri distintivi ed unificanti della Destra italiana? Proviamo ad individuare cinque punti di riferimento attorno a cui far emergere questa identità politica, che ovviamente deve essere attualizzata con un messaggio da rivolgere innanzitutto alle nuove generazioni:
Nazione. La Destra mette l’identità, l’unità e l’interesse nazionale al centro della sovranità politica. Tutte le alleanze e le appartenenze sovranazionali, perfino l’Unione Europea, devono rispondere a questo principio di sovranità, su cui si organizza la democrazia, la cittadinanza e l’appartenenza popolare. Anche per altri partiti del centrodestra la Nazione è importante, ma non è mai altrettanto centrale perché viene sottoposta al sistema occidentale ed europeo, o al federalismo regionale e locale. Per la Destra facciamo parte dell’Unione Europea se e perché conviene all’Italia, per i rappresentanti italiani del Ppe (come per il Partito Democratico) dobbiamo “costringere” l’Italia ad essere compatibile con l’Unione. Per la Lega la sovranità nazionale è utile nella misura in cui protegge economicamente le regioni del Nord, mentre per la Destra questa sovranità si basa su un’identità fondante e su una comunità di destino. Per la Destra ha poco senso parlare di cultura e di educazione se non si parte dalla Nazione, dalla sua lingua e dalla sua civiltà, soprattutto quando questa Nazione si chiama Italia.
Stato. Il valore dello Stato, di fronte alle degenerazioni dello statalismo, è stato messo pesantemente in discussione all’interno del centrodestra, al punto quasi da consegnarlo come bandiera politica alla Sinistra. Per i cristiano-democratici, per la Lega federalista, per i liberal-liberisti di Forza Italia, lo Stato è una sorta di male necessario, da ridurre al minimo essenziale per garantire la sicurezza degli individui e delle comunità naturali. Per la Destra lo Stato è invece l’espressione vitale ed operativa della Nazione e quindi come tale è una grande agenzia creatrice di senso e di orientamento che, senza sottomettere le persone (come avviene nello Stato etico o nello Stato autoritario), permette di individuare democraticamente e di realizzare operativamente grandi obiettivi di civiltà e di sviluppo. La Destra vede nello statalismo l’esatta negazione del vero principio dello Stato, non semplicemente la sua crescita abnorme. La Destra sa che ogni qual volta lo Stato-nazione viene delegittimato o depotenziato, in base a critiche più o meno interessate, lascia spazio ai poteri forti, agli interessi particolari, all’illegalità e quindi alla sopraffazione delle persone, delle famiglie, delle comunità e delle imprese.
Solidarietà comunitaria. La Destra politica italiana è sempre stata, più o meno consapevolmente, una Destra sociale, per il suo radicamento nella Dottrina sociale cattolica, per il suo sentimento nazionale e popolare, per il suo pensiero economico interclassista e attento al ceto medio, per l’idea di Mezzogiorno nazionale, il cui effettivo e completo recupero alla storia e all’interesse dello Stato è ragione costitutiva e fondante della propria azione politica. Appartiene alla destra non una astratta “socialità” fondata su apparati burocratici assistenziali, retoriche umanitarie e ideologie egualitarie, ma una solidarietà comunitaria che parte dal valore sociale della famiglia, dalla sussidiarietà sociale rappresentata dal volontariato e dall’associazionismo, dalla diffusione popolare della proprietà (a cominciare da quella della casa). Una solidarietà che è comunitaria perché riconosce il valore del prossimo e delle appartenenze, che ha il coraggio di dire prima gli italiani che hanno bisogno di aiuto, senza cadere nell’egoismo e nell’indifferenza rispetto ai drammi degli altri popoli e di tutto il genere umano. Una solidarietà che diventa politica economica nel difendere il reddito, il potere d’acquisto e il diritto alla proprietà del ceto medio e dei ceti popolari.
Lo sviluppo dell’economia nazionale. La Destra crede nella libertà d’impresa, ma sa che anche in economia esiste l’interesse nazionale, che deve essere tutelato con strumenti forti, a disposizione della politica attraverso la pubblica amministrazione, e della comunità nazionale attraverso i corpi intermedi. Senza questi strumenti le piccole e medie imprese vengono delocalizzate e travolte dalle multinazionali, i marchi del Made in Italy vengono comprati da capitali stranieri, l’economia reale radicata nel territorio cede il posto a quella finanziaria e speculativa, il lavoro non può essere tutelato nei suoi diritti e nel suo reddito. Lo sviluppo dell’economia nazionale impone di promuovere la competitività, la cultura d’impresa e la professionalità del lavoro, valori che proprio per questo devono essere preservati dagli effetti perversi della Globalizzazione e dalle asimmetrie che esistono nell’Unione Europea.
Valori non negoziabili della persona. La Dottrina sociale della Chiesa e la cultura umanistica ci insegnano i primi valori non negoziabili: la vita dal concepimento fino alla morte naturale, la libertà e la dignità della persona umana, la natalità, la famiglia fondata sul matrimonio, l’educazione, l’onestà e la verità. Da questi la Destra deriva gli altri valori della persona: il riconoscimento del merito, la sicurezza, la legalità, il diritto al giusto processo e la certezza della pena, il pubblico decoro, il coraggio, l’onore e la fedeltà. La Destra non fa sconti su tutti questi valori, né a chi vuole imporre mediazioni politiche di comodo, né a chi suggerisce di “modernizzarsi” in nome del relativismo, né a chi confonde l’umana solidarietà con il buonismo e il perdonismo, né a chi chiama giustizialismo il rispetto della legalità, né, infine, a chi pretende in nome della legalità di demolire le garanzie dello Stato di diritto. E derive di questo genere all’interno del centrodestra se ne sono viste non poche.
Siamo proprio sicuri che non sia indispensabile, su tutti questi temi, distinguere la destra dalle altre famiglie del centrodestra? E che non ci sia un idem sentire su cui costruire un’appartenenza politica e una dialettica costruttiva sui problemi più difficili e controversi?
Il Movimento sociale italiano era caratterizzato da congressi di scontro e da dialettiche correntizie spesso molto aspre, ma non per questo ha cessato di essere un partito unito e solidale. E Alleanza Nazionale ha cominciato a deperire quando ha voluto soffocare queste dialettiche dietro un unanimismo di facciata. Ma nessuno si è mai sentito ospite nel Msi o in An, la gente di destra era nella propria Casa comune, senza sentirsi iscritti di serie B costretti a cercare costantemente patenti di moderatismo e di politically correct.
UN MODELLO DI PARTITO APERTO, TRASPARENTE E STRUTTURATO
La molteplicità di anime di cui è fatta la Destra ha come conseguenza la necessità di puntare ad un modello di partito che garantisca il pluralismo e la trasparenza assoluta nella formazione delle classi dirigenti. In più, il fatto che bisogna ricomporre una diaspora e superare gli errori e i fallimenti della vecchia classe dirigente di An, impone di azzerare ogni rendita di posizione per costringere tutti a misurarsi sul terreno della rappresentatività politica ed elettorale.
Ma quelle che per la Destra sono delle necessità, divengono delle opportunità nel momento in cui occorre rifondare tutto il centrodestra. La seconda Repubblica è stata irrimediabilmente segnata da leadership personalistiche che, prima nel centrodestra e poi nel Pd di Renzi, hanno sostituito i vecchi partiti-apparato con strutture troppo leggere, segreterie di parlamentari, “cerchi magici” e sostanziale inesistenza di regole associative. Per questo, oggi in quasi tutti i partiti i conflitti interni rischiano di tradursi in laceranti scissioni e la dialettica avviene più sui mezzi d’informazione che negli organi di partito.
La terza Repubblica, se non vuole essere una semplice propaggine della seconda, deve trovare un nuovo modello di partito che, senza tornare ad essere un apparato divora-risorse, riscopra i valori delle comunità politiche e militanti, le regole della democrazia interna e ruoli di leadership al servizio della rappresentanza politica e non viceversa.
Per questo la Casa comune della Destra può essere il laboratorio della nuova forma-partito, utilizzando ogni strumento possibile per dare il massimo di trasparenza e partecipazione alle decisioni politiche, ai finanziamenti, alla scelta delle candidature e all’elezione di ogni carica politica interna. Bisogna moltiplicare il radicamento nel territorio raccogliendo la vasta rete di circoli-comunità che già esistono in ogni parte d’Italia, chiamare a raccolta tutti i militanti, gli eletti negli enti locali, i rappresentanti sociali, che pur essendo dispersi in mille rivoli non hanno smarrito la propria identità politica e culturale.
TORNARE A VINCERE CONTRO RENZI NELLA TERZA REPUBBLICA
E’ evidente che occorre pensare la Destra all’interno di uno schieramento alternativo alla Sinistra, perché l’obiettivo non è solo quello di ricostruire una Casa comune ma di tessere alleanze e strategie per essere di nuovo competitivi e vincenti.
Non bisogna commettere, però, l’errore di anteporre le alchimie e i compromessi rispetto alla elaborazione delle idee e delle identità. Per richiamare al voto un elettorato disperso e deluso bisogna essere autentici e rappresentativi, toccare corde profonde nelle aspirazioni ideali e nei bisogni sociali, proporre narrazioni che affondino nella cultura diffusa del nostro popolo.
Pensiamo al 1994 quando “popoli” completamente diversi – i Club di Forza Italia di Silvio Berlusconi, i militanti della destra di Gianfranco Fini, i post-democristiani di Pierferdinando Casini e le “camicie verdi” di Umberto Bossi – seppero unirsi in pochi mesi per sconfiggere la “gioiosa macchina da guerra” di Achille Occhetto. Certo, allora c’era la spinta unificante della nuova leadership berlusconiana, ma senza questi “popoli” ben radicati ed identificati sarebbe stato impossibile vincere.
La Destra deve quindi provare a raccogliere tutta se stessa, valorizzando tutto quello che è già stato costruito, a cominciare dall’esperienza di Fratelli d’Italia, ma verificando se e come si può andare avanti nell’aggregazione. Lo spazio che si apre tra la Lega di Salvini e i centristi del Ppe italiano è oggi molto ampio, domani può diventare decisivo per ricostruire un centrodestra vincente.
Dobbiamo guardare dall’altra parte della barricata e comprendere i limiti e le fragilità del progetto di potere di Matteo Renzi. Certamente i lati più deboli della sua azione di governo corrispondono ad offerte politiche tipicamente di destra: la mancanza di fermezza sul fenomeno migratorio, l’assenza di strategie di sicurezza in un Mediterraneo segnato dal terrorismo, l’indifferenza rispetto alla difesa del Made in Italy dalla concorrenza internazionale, l’abbandono del ceto medio all’impoverimento e al declassamento sociale, la distruzione dei corpi intermedi, la scomparsa di ogni politica meridionalista.
Abbiamo bisogno di una destra di governo, come ai tempi di Alleanza Nazionale, e contemporaneamente di una destra forte nella sua identità e nei suoi valori, come ai tempi del Movimento Sociale.
Per questo lanciamo un appello sincero per riaprire il dibattito sulla Destra e sulle sue potenzialità politiche ed aggregative e per mettere in comunicazione tanti mondi che oggi rimangono ognuno chiuso in se stesso.
Solo in base a questo confronto riusciremo a comprendere come tutto questo potrà avere uno sbocco utile e positivo: non abbiamo ricette già scritte ma solo la certezza che l’Italia ha ancora disperatamente bisogno di una Destra grande, egemone e vincente.
[Fonte: www.primalitalia.net]