(AGI) – Roma, 18 apr. – Per Isabella Rauti “possiamo essere d’accordo sul loro slogan ‘io resto libero’ e sui 3 nemici indicati da combattere: le disuguaglianze sociali, il riscaldamento climatico, e l’emergenza sanitaria, ma bisogna rendersi conto che ci sono date e canzoni divisive, come appunto Bella ciao. Credo che tutti, anche alla luce della tragedia che stiamo vivendo, dovrebbero fare uno sforzo e trovare un punto d’incontro in occasione di questo 25 aprile, ricordando i caduti di tutte le guerre, nessuno escluso. E il Piave credo sia un simbolo per tutti”. D’accordo anche Daniela Santanche’, perche’ “mai come in questo momento di grande sofferenza abbiamo bisogno di essere liberati”. Tuona Andrea De Maria del Pd: “E’ davvero inaccettabile ed indecente che La Russa voglia strumentalizzare il dramma del coronavirus per attaccare il 25 aprile. La liberazione dal fascismo e dal nazismo e’ la festa di tutti gli italiani”. Osserva Nicola Fratoianni di Leu: “Come ogni anno, puntualmente come un’allergia stagionale, arriva l’insofferenza di Fratelli d’Italia per il 25 aprile. Non riescono proprio a comprendere che e’ il giorno di liberazione dell’Italia dal virus del nazifascismo, non riescono proprio a distinguere vittime e carnefici, chi stava dalla parte giusta della liberta’ e chi stava con Mussolini e Hitler. Si rassegnino – conclude – il 25 aprile Bella Ciao risuonera’ ancora piu’ forte”. Anche Gianfranco Rotondi non accoglie la proposta di FdI, anzi, la respinge categoricamente: “Il 25 aprile si festeggia la liberazione dal fascismo, ogni variante sul tema e’ inaccettabile”. Dello stesso avviso benedetto Della Vedova: “Il 25 aprile e’ il 25 aprile, punto. E’ il giorno in cui l’Italia celebra la liberazione dal nazifascismo e il ritorno alla liberta’ e alla democrazia”. Infine, per il coordinatore dell’iniziativa politica della segreteria Pd, Nicola Oddati, “sara’ giusto, quando usciremo da questa terribile epidemia, dedicare una giornata di omaggio e ricordo per le vittime. Ma non sara’ il 25 aprile. Il 25 aprile ricorderemo sempre, e per sempre, la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e dalla guerra”, conclude. (AGI)
Ser
182052 APR 20
NNN
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa