(AGI) – Roma, 8 dic. – “Dopo l’armistizio dell’8 settembre le truppe italiane si riorganizzarono e combatterono contribuendo a liberare l’Italia; come a Mignano Monte Lungo, dove lottarono fino all’estremo sacrificio segnando una pagina indelebile di patriottismo ed un capitolo della nostra storia nazionale”. Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, a margine della cerimonia, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’80esimo anniversario della battaglia combattuta nel dicembre 1943. Su delega del ministro Guido Crosetto, il sottosegretario Rauti ha accompagnato il presidente Mattarella insieme al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino.
L’azione avvenuta a Mignano Monte Lungo, compiuta dalla neonata formazione militare del I Raggruppamento Motorizzato dell’Esercito, si svolse dall’8 al 16 dicembre 1943 con un forte tributo di sangue. Per gli avvenimenti commemorati la citta’ fu insignita della medaglia d’oro al Valor Militare e della medaglia d’oro al Merito Civile. Ogni anno si celebra la ricorrenza per onorare i caduti e per trasmettere la memoria del loro eroico sacrificio. (AGI)Red/Oll
081420 DIC 23
NNNN
AGI0324 3 CRO 0 R01 /
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa