Con un giorno di ritardo, partita alle 22,49 di ieri (ora italiana) la navicella Crew Dragon verso la stazione spaziale internazionale. Prima missione con equipaggio tutto europeo. L’italiano Villadei pilota della navicella
C’era attesa per la partenza della missione spaziale privata AX-3 della società texana Axiom Space. A portare in orbita verso la stazione spaziale internazionale (ISS) la navicella Crew Dragon, pilotata dal 49enne Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei, un razzo Falcon 9 della SpaceX di Elon Musk. L’aggancio dovrebbe avvenire domani 20 gennaio. E’ la terza missione privata organizzata da Axiom Space diretta alla stazione spaziale internazionale. Quattro gli astronauti a bordo, per la prima volta tutti europei. Spagnolo il comandante della missione, ma c’è pure per la prima volta un astronauta turco. Il lancio ieri sera alle 22,49 ora italiana (16,49 in Florida) dalla rampa 34 dello Space Center di Cape Canaveral, con un ritardo di 24 ore dalla data inizialmente stabilita a causa delle condizioni atmosferiche.
Villadei che lo scorso anno aveva partecipato alla missione “Virtute” con Virgin Galatic e che è l’ottavo italiano a raggiungere l’orbita terrestre, nei 14 giorni di permanenza in orbita, avvierà oltre 30 esperimenti (dei quali 6 in capo all’Agenzia Spaziale Italiana), come ricerche sulla microgravità, dimostrazioni di tecnologie ed eventi pensati per la divulgazione scientifica. Ci saranno pure la raccolta, prima, durante e dopo il volo, di campioni biologici che poi verranno analizzati a terra per verificare gli effetti del volo spaziale sugli esseri umani. Per l’Aeronautica Militare ci sarà una attività di sperimentazione per la prima volta dallo spazio, sul software ISOC (Italian Space Operations Center) cuore della propria capacità Space Situational Awareness (SSA).
Un occasione questa della missione spaziale per promuovere le attività spaziali di ricerca e sviluppo, oltreché per valorizzare il Made in Italy. A Cape Canaveral, infatti, erano presenti il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti la quale ha sottolineato il successo del nuovo modello di sinergia tra pubblico e privato ed il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida che con orgoglio ha sottolineato come a bordo della stazione spaziale si mangerà italiano, grazie all’apposito confezionamento di cibi tipici del nostro Paese cucinati da grandi Chef.
[Fonte: www.rainews.it]