Percorso:

Italpress – Difesa: Rauti a celebrazioni 80esimo anniversario sbarco Anzio-Nettuno

ROMA (ITALPRESS) – “Lo sbarco alleato ad Anzio e Nettuno, del 22 gennaio ’44, ha segnato una linea di demarcazione tra un ‘prima’ e un ‘dopo’ nella storia della Seconda Guerra Mondiale”. Lo ha dichiarato il sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella RAUTI, intervenendo oggi a Nettuno – presso l’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri – alla commemorazione dell’80^ anniversario dello sbarco Alleato, avvenuto nell’ambito dell’Operazione “Shingle”. “Lo sbarco anfibio voleva spezzare una fase di stallo del conflitto – ha proseguito RAUTI – e trasformarlo in una guerra di movimento. Sebbene non tutto andò come previsto, si ritiene che l’operazione fu il primo passo militare verso la liberazione di Roma”. E “La lezione da trarre da quella storia militare è che i bilanci si fanno solo alla fine; un impegno che sembra disperato, privo di speranza e risultato, può portare invece ad una svolta. Ma bisogna tener duro, e crederci.
Anche quando le circostanze diventano difficili, o quando tutto sembra perduto”. Il sottosegretario – che ha portato ai presenti il saluto del Ministro Crosetto – ha spostato infine l’attenzione sugli attuali scenari geopolitici. “Siamo di fronte – ha detto – a molte situazioni di crisi economiche, alimentari, umanitarie e climatiche e sono tanti i fronti aperti di conflitto; l’Italia fa la sua parte – con l’Alleanza e con l’Unione Europea – per affrontare sfide sempre più complesse.
(ITALPRESS) – (SEGUE).
pc/com
22-Gen-24 15:22
NNNN
ZCZC IPN 439
POL –/T

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.