(AGI) – Firenze, 1 mar. – Il sottosegretario di Stato per la Difesa, Isabella Rauti era accompagnata dal Comandante delle Scuole AM/3 Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio. La cerimonia ha visto, in apertura, l’intervento del Comandante della Scuola Douhet, il Colonnello Massimiliano Macioce, il quale – nel congratularsi con i giovani allievi e allieve – ha dato loro il benvenuto nella grande famiglia delle Forze Armate italiane. A seguire, ha avuto luogo l’atto solenne del Giuramento di fedelta’ alla Repubblica, pronunciato dinanzi alla Bandiera di Istituto le autorita’ civili, religiose e militari oltre ai loro genitori e familiari. Dopo aver gridato il proprio “lo giuro”, per i 37 allievi e’ stato il momento del Battesimo del Corso che ha assunto il nome Vega e il motto “Iudex Coelis, Lumen Moris” (Giudice nei cieli, luce dell’ideale). Padrino del Corso Vega, il Generale di Brigata Aerea Giovanni Francesco Adamo, Comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. Alla cerimonia ha partecipato il sergente maggiore alpino paracadutista Andrea Adorno, Medaglia d’Oro al Valore Militare, il quale ha voluto rivolgere un messaggio augurale ai giovani allievi che hanno oggi assunto il solenne impegno di fedelta’ alla Repubblica. La cerimonia e’ proseguita con l’intervento del Generale di S.A. Silvano Frigerio, che in qualita’ di massima autorita’ militare ha portato i saluti del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale di Squadra Aerea Luca Goretti. Ha successivamente esaltato il grandissimo valore della formula di Giuramento in quanto: “consacra e ferma nel tempo l’attimo in cui, con il loro grido, questi giovani hanno preso consapevolmente l’impegno di servire il Paese con le stellette, dichiarando apertamente il loro intendimento. La formula pronunciata costituisce una promessa solenne, assunta con emozione, da ragazzi che, seppur non ancora maggiorenni, hanno espresso la ferma volonta’ di scegliere i valori dell’istituzione militare e di impegnarsi in essa a crescere, ad educarsi e formarsi, per esser pronti a servire la Nazione e la collettivita’”. Rivolgendosi direttamente alle ragazze e ai ragazzi del Corso Vega, il Generale Frigerio ha poi voluto porgere loro: “l’affettuoso benvenuto di tutta la Forza Armata, che vi accoglie e vi rende partecipi della sua lunga storia fatta di grandissimi protagonisti e di imprese incredibili.
Fedelta’, onore e disciplina; sono queste le parole contenute nella formula del Giuramento che avete prestato, parole che non costituiscono un semplice proclama, ma che rappresentano in maniera chiara ed inequivocabile i valori ai quali ciascuno di voi dovra’ ispirare il proprio operato quotidiano di giovani cittadini con le stellette”.(AGI)Mav
011555 MAR 24
NNNN
AGI0555 3 CRO 0 R01 /
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa