(ANSA) – FIRENZE, 04 FEB – Dalle sperimentazioni in alta quota alle tecnologie 3D, dall’intelligenza artificiale alla didattica immersiva con realtà virtuale, fino alle nanotecnologie e alle applicazioni ad uso didattico nel dominio cyber. Sono alcuni dei progetti delle forze armate che verranno illustrati in occasione del convegno “Le discipline Stem nella Difesa: competenze abilitanti per gestire la complessità”, in programma domani all’Istituto di scienze militari aeronautiche (Isma) a Firenze, nell’ambito della “Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem)”. Presente il sottosegretario alla Difesa, con delega alla formazione del personale civile e militare, Isabella Rauti.
Un panel, si spiega in una nota, sarà dedicato ai diversi progetti Stem delle singole forze armate e del Centro Alti studi Difesa/Scuola superiore universitaria, che verranno introdotti dal moderatore dell’evento – il giornalista scientifico Rai Andrea Bettini – ed illustrati alle autorità, agli ospiti e ai partecipanti al convegno dai rappresentanti delle diverse Scuole ed Istituti di formazione militari coinvolti, dopo una introduzione dei rispettivi comandanti delle Scuole e del presidente del Casd. A conclusione dell’evento gli interventi del capo di Stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, e del sottosegretario Rauti. (ANSA).
2025-02-04T14:50:00+01:00
ROS-COM
ANSA per SENATO03
https://trust.ansa.it/29d8d4e4b1d6b4d34db6817eb734b31ea42a515ec4d41bb667a40aa51e18b2fe
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa