(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Sono importanti in questo senso anche i 13 esperimenti italiani della missione Ax-3, come la prima sperimentazione nello spazio, da parte dell’Aerinautica Militare, del software Isoc per il monitoraggio degli oggetti spaziali e la sorveglianza dei possibili eventi di collisione con i detriti spaziali.
Quanto lo spazio sia rilevante per la Difesa, prosegue il sottosegretario, lo indica anche l’adesione dell’Italia al partenariato multinazionale Combined Space Operations (CSpO).
“L’obiettivo – spiega – è l’incremento della cooperazione e del coordinamento tra i Paesi membri, nonché la promozione dell’interoperabilità per una maggiore autonomia d’azione nello spazio”. Si punta al “potenziamento dell’interoperabilità tra alleati in capacità-chiave come la space domain awareness, il supporto dalle orbite alle forze operative di terra, mare e aria, la gestione di lanci e rientri e delle operazioni nello spazio. L’iniziativa punta inoltre – aggiunge il sottosegretario – a ottimizzare l’impiego delle risorse tecnologiche per migliorare sicurezza e resilienza delle missioni spaziali nell’ambito della Difesa”. (ANSA).
2024-01-19T18:13:00+01:00
BG
ANSA per SENATO01
https://trust.ansa.it/8745fec979d59054773fd00c7290e6209a0e6b3d0fee7bc26c29f11c1ab924df
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa