Percorso:

ANSA – Rauti con militari Esercito, Ferragosto operativo come sempre. Sottosegretario Difesa celebra anche i 15 anni di Strade Sicure

(ANSA) – ROMA, 15 AGO – “Per i nostri militari, Ferragosto è una giornata operativa e in servizio come tutte le altre. Sono circa 7.500 i militari impegnati in 36 missioni internazionali, complessivamente presenti in 25 Paesi, cui si aggiungono i 5.000 militari dell’operazione ‘Strade sicure’ in concorso alle forze di polizia, gli assetti della difesa aerea nazionale e della vigilanza pesca nel Mar Mediterraneo”. Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, che oggi, accompagnata dal capo di Stato maggiore dell’Esercito, Pietro Serino, ha incontrato i militari del Raggruppamento Lazio e Abruzzo su base brigata meccanizzata “Aosta”.
“La visita è stata un’occasione per avere una visione d’insieme e fare, con il generale Serino, un punto di situazione a 360 gradi su risorse finanziare, attività operative, necessità logistiche e forza totale del personale dell’Esercito, per far fronte agli impegni in patria e all’estero ma anche alle emergenze ed alla complessità crescente. Inoltre – ha detto Rauti – lavoriamo per migliorare gli equipaggiamenti individuali e di reparto coinvolgendo anche il settore industriale per avere dotazioni sempre più vicine alle esigenze operative e funzionali. Sicurezza e benessere dei nostri militari sono una priorità”.
Rauti ha poi incontrato il personale in servizio nelle ambasciate d’Israele e Usa e nel presidio della stazione Termini. Il sottosegretario ha quindi espresso “parole di gratitudine e apprezzamento a chi rappresenta l’Italia in patria e all’estero e con impegno, professionalità e senso di dovere svolge il proprio servizio per garantire la sicurezza nazionale”.
“Sono trascorsi esattamente 15 anni dall’avvio dell’operazione ‘Strade sicure’ che vede l’Esercito e le altre forze armate al fianco delle forze dell’ordine, impegnati in 44 province italiane a presidio di oltre 700 siti, per la sicurezza dei cittadini”, ha detto Rauti evidenziando che “i risultati conseguiti confermano l’efficacia di un’operazione complessa, con la sua specificità e le sue posture sempre più dinamiche; negli anni, l’operazione si è adattata alle mutate esigenze del territorio nazionale svolgendo importanti funzioni di monitoraggio e deterrenza”. Complessivamente, in 15 anni l’operazione Strade Sicure ha effettuato 33 milioni di controlli che hanno portato al sequestro di 1.700 armi, 16.650 veicoli e di oltre 2,5 tonnellate di sostanze stupefacenti. Nella “Terra dei Fuochi” i militari hanno individuato quasi 1.700 roghi di origine dolosa e circa 7.000 siti di sversamento illecito di rifiuti. “Ovunque sia impiegata l’operazione ‘Strade Sicure’ che nasce il 4 agosto 2008 – ha detto Rauti – rappresenta un presidio di legalità sul territorio e di sorveglianza dei siti sensibili nelle principali aree metropolitane”. (ANSA).
COM-PD
15-AGO-23 14:53 NNNN

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.