“La Difesa nasce Stem per vocazione e per determinazione e anche per destino. Le stem, poi, sono la chiave di governo del futuro, perché l’applicazione di queste discipline ci aiuta per la pianificazione e la condotta di tutte le operazioni militari.
Inoltre l’impiego delle nuove tecnologie sempre più sofisticate serve al mondo della difesa per analizzare e fronteggiare le minacce che sono sempre più ibride”. È quanto dichiarato dalla sottosegretaria alla Difesa, Isabella RAUTI, parlando coi giornalisti a margine di un convegno sulle discipline stem a Firenze, all’Istituto di Scienze militari aeronautiche. Esempi concreti ricordati da RAUTI sono stati quindi i droni, l’intelligenza artificiale, ma anche i computer sempre più avanzati. Tutti aspetti che, ha evidenziato, “sono diventati fondamentali nei teatri operativi”.
(Ran/Dire)
13:14 07-02-25
NNNN
DIR1379 3 SST 0 RR1 N/POL / DIR MVD/TXT
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa