Percorso:

L’Adigetto.it – Nomina di vice ministri e sottosegretari di stato del Governo

Il Consiglio dei Ministri ha nominato trentanove Sottosegretari, otto dei quali assumeranno le funzioni di Viceministro – Il reintegro dei sanitari no vax

Oggi il Governo Meloni ha nominati i seguenti sottosegretari e i vice ministri  
Presidenza del Consiglio
– Giovanbattista Fazzolari (attuazione del programma di Governo)
– Giuseppina Castiello, Matilde Siracusano (rapporti con il Parlamento)
– Alessio Butti (innovazione tecnologica)
– Alberto Barachini (informazione ed editoria)
– Alessandro Morelli (coordinamento della politica economica).

Esteri e cooperazione internazionale
– Edmondo Cirielli (Viceministro);
– Giorgio Silli;
– Maria Tripodi.

Interno
– Wanda Ferro;
– Nicola Molteni;
– Emanuele Prisco.

Giustizia
– Francesco Paolo Sisto (Viceministro);
– Andrea Delmastro Delle Vedove;
– Andrea Ostellari.

Difesa
– Matteo Perego;
– Isabella Rauti

Economia e finanze
– Maurizio Leo (Viceministro);
– Lucia Albano;
– Federico Freni;
– Sandra Savino

Imprese e made in Italy
– Valentino Valentini (Viceministro);
– Fausta Bergamotto;
– Massimo Bitonci.

Ambiente e sicurezza energetica
– Vannia Gava (Viceministro);
– Claudio Barbaro.

Agricoltura e sovranità alimentare
– Luigi D’Eramo;
– Patrizio Giacomo La Pietra

Infrastrutture e mobilità sostenibili
– Galeazzo Bignami (Viceministro);
– Edoardo Rixi (Viceministro);
– Tullio Ferrante

Lavoro e politiche sociali
– Maria Teresa Bellucci (Viceministro);
– Claudio Durigon.

Istruzione e merito
– Paola Frassinetti

Università e ricerca
– Augusta Montaruli;

Cultura
– Lucia Borgonzoni;
– Gianmarco Mazzi;
– Vittorio Sgarbi.

Salute
– Marcello Gemmato.

Omissis

Salute  
Il testo modifica le disposizioni vigenti in materia di obbligo vaccinale, in considerazione del mutato quadro epidemiologico.
Si anticipa dal 31 dicembre al 1° novembre 2022 la scadenza dell’obbligo vaccinale per il personale esercente le professioni sanitarie, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie e per il personale delle strutture che effettuano attività sanitarie e sociosanitarie.
Inoltre, con specifico riguardo alla categoria degli esercenti le professioni sanitarie, si elimina la misura della sospensione dall’esercizio della professione, al fine di contrastare la grave carenza di personale sanitario che si registra sul territorio.

[Fonte: www.ladigetto.it]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa.