Il 7° reggimento CIMIC/ Multinational CIMIC Group (MNCG) ha accolto nella Caserma “Mario Fiore” in Motta di Livenza l’Onorevole Isabella Rauti, Sottosegretaria di Stato alla Difesa, e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello.
L’evento è stato un’importante occasione per sottolineare il valore dell’Unità militare che, unica nel suo genere, svolge attività cruciali in scenari di crisi internazionali.
Accolti dal Colonnello Piero Furlan, Comandante del 7° reggimento CIMIC/MNCG, e da una delegazione di Ufficiali e militari italiani e delle Nazioni partner (Grecia, Ungheria, Romania, Portogallo e Slovenia), i visitatori hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza del reggimento, di ricevere un aggiornamento sugli impegni attuali e futuri del reparto e di assistere a una dimostrazione pratica sulle procedure e analisi applicate dagli operatori CIMIC anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Nel corso della visita è emerso l’importante ruolo giocato dalla formazione nell’efficacia delle operazioni condotte dal Reggimento. Il connubio fra le lezioni apprese sul campo e la loro applicazione pratica nei teatri operativi consente infatti di rispondere con rapidità e precisione alle sfide dei contesti internazionali in continuo mutamento.
In particolare, la Sezione Assessment e Analisi del 7° reggimento CIMIC / MNCG, dotata di tecnologie avanzate, consente di monitorare e analizzare la situazione sul terreno, offrendo un supporto decisivo nelle fasi di pianificazione e gestione delle operazioni, aspetto quest’ultimo fra i più apprezzati dalle autorità presenti.
L’Onorevole Rauti e il Capo di Stato Maggiore hanno infine incontrato il personale specializzato nella “cooperazione civile – militare” che lavora quotidianamente negli scenari internazionali.
L’On. Rauti, durante l’incontro, ha sottolineato che “la capacità di dialogo e mediazione con le comunità locali nei Teatri Operativi vi rende un assetto specialistico, un unicum, un’eccellenza delle Forze Armate e un orgoglio per la Difesa. Il 7° Reggimento CIMIC/Multinational CIMIC Group nasce con una forte connotazione di modernità: in linea con i requisiti NATO e con le Risoluzioni delle Nazioni Unite, sulla cooperazione civile-militare e penso in particolare a quelle dedicate a “Donne, pace e sicurezza” (la 1325 e tutte le successive). Ma non solo, siete la risposta operativa alle nuove esigenze della Difesa; siete portatori delle necessarie soluzioni tecnologicamente innovative e sofisticate che le minacce ibride richiedono”.
L’On. Rauti è legata, sia personalmente, sia professionalmente al 7° Reggimento CIMIC/ MNCG dove ha prestato servizio, con il grado di Maggiore, dopo aver frequentato il 26° corso per Ufficiali della Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano.
Masiello ha detto: “Siete una realtà unica e di cui l’Esercito va fiero, esaltata da un’anima operativa di nicchia e da una vocazione interforze e NATO. In tutti gli interventi di risposta alle crisi avete rappresentato un fiore all’occhiello, anzi la punta di lancia della nostra capacità di comprendere e assolvere la missione. Sono certo che continuerete ad esserlo anche davanti alle sfide complesse che ci attendono, consapevoli che la tecnologia, fattore chiave di capacità di difesa e deterrenza, dovrà essere un moltiplicatore dei valori nei quali ogni soldato crede fortemente e che ogni giorno vengono assicurati sul campo, in Patria e all’estero, con onore e disciplina”.
Come momento conclusivo della visita, è stato reso omaggio alla Bandiera di Guerra, recentemente assegnata al reggimento in riconoscimento delle sue missioni e dell’elevata professionalità dimostrata. La firma dell’albo d’onore da parte della Sottosegretaria ha suggellato l’estrema attenzione mostrata per l’operato del reggimento.
Il 7° Reggimento CIMIC / MNCG, reparto multinazionale e interforze a guida italiana, svolge un ruolo fondamentale nel garantire la cooperazione tra le forze armate e le autorità locali in scenari di conflitto, dove il dialogo tra le componenti civili e militari è essenziale.
[Fonte: www.qdpnews.it]