Percorso:

tusciaweb.eu – “Viterbo è la città madre dei sottufficiali”

Viterbo – La sottosegretaria alla difesa Isabella Rauti al giuramento del 25esimo corso allievi marescialli dell’aeronautica

Viterbo – “Viterbo è la città madre dei sottufficiali dell’aeronautica e dell’esercito”. La sottosegretaria di stato alla difesa Isabella Rauti rende omaggio al 25esimo corso allievi marescialli dell’aeronautica che oggi hanno fatto il loro giuramento.

A piazza San Lorenzo, tra il palazzo dei Papi e la cattedrale di Viterbo.

“Qui a Viterbo ci sono le eccellenze della formazione della difesa. Una scelta – ha poi proseguito Rauti – quella degli allievi, che cambierà per sempre la loro vita. Un sogno che si realizza. Sono sinceramente emozionata e orgogliosa di parlare in questa occasione. Sono momenti solenni che restano nel nostro cuore per sempre”.

Assieme a Rauti ci sono anche il capo di stato maggiore della difesa, il generale Luca Goretti, e il comandante della scuola marescialli, il colonnello Sandro Cascino. Sul palco tutte le autorità civili, militari e religiose.

127 allievi provenienti da tutta Italia, incorporarti presso l’istituto di formazione viterbese lo scorso 26 settembre, hanno giurato fedeltà alla Repubblica italiana e alle sue istitutuzioni.

“Siate fieri di quanto avete fatto e dei sentimenti e delle qualità che li animano – ha poi detto degli allievi il generale Goretti, rivolgendosi ai loro familiari disposti sotto il loggiato di palazzo dei papi -. Con il giuramento ci impegnamo a difendere la patria. La nostra vocazione al servizio del paese e la fedeltà alle istituzioni. Da 100 anni noi dell’aeronautica viviamo nel futuro. E i fatti sono la nostra forza. Una storia tutta italiana caratterizzata da coraggio e generosità. Il futuro che vi stiamo preparando è ricco di opportunità ed è il vostro futuro. Fate sì che sia entusiasmante”.

Le fasi salienti della cerimonia sono state scandite dalle note della banda musicale dell’aeronautica militare mentre il momento del “Lo giuro” è stato accompagnato dal sorvolo di una pattuglia di velivoli.

La scuola marescialli dell’aeronautica militare e del comando aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del comandante delle scuole dell’aeronautica militare e della terza regione aerea. Il reparto ha una duplice missione. Da una parte, in veste di istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei sottufficiali, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento della formazione stessa. Dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura la fornitura dei servizi della navigazione aerea e garantisce, in accordo a quanto previsto nei piani operativi di settore, l’efficienza delle installazioni aeroportuali funzionali all’attività di volo.

“I vostri sguardi – ha sottolineato il colonnello Cascino parlando sempre ai genitori degli allievi – sono il carburante per i nostri motori l’energia che ci fa ripartire per formare marescialli al servizio del paese. Ragazzi e ragazze che con motivazione, impegno e sacrificio hanno affrontato mesi di sfide. Oggi vi guardiamo con fierezza e orgoglio certi di avere di fronte il nostro futuro”.

“Il senso di appartenenza, amicizia e fratellanza – ha concluso infine Cascino – sarà l’arma in più per affrontare tutte le difficoltà che la vita vi porta di corso. Non sarete mai soli. Come l’aeronautica militare che c’è stata, c’è, e ci sarà sempre”.

Daniele Camilli

[Fonte: www.tusciaweb.eu]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa, Rassegna stampa - Sottosegretario alla Difesa.